Settembre si apre con due importanti appuntamenti pubblici che vedranno protagonista Elena Basile, diplomatica, scrittrice e voce tra le più critiche e indipendenti nel panorama geopolitico e intellettuale italiano. Due occasioni, diverse per formato e contesto, ma accomunate dalla stessa urgenza: offrire una lettura non allineata delle crisi internazionali e del ruolo ambiguo dell’Occidente.
“Gaza, che fare?” alla Festa del Fatto Quotidiano
Dal 9 al 14 settembre, il Circo Massimo di Roma ospita “Andiamo al Massimo”, la grande festa del Fatto Quotidiano. Un evento articolato in sei giornate di incontri, spettacoli e approfondimenti, trasmessi anche in diretta su YouTube grazie al Live Corner allestito in collaborazione con Google.
Sabato 13 settembre alle ore 12:00, Elena Basile salirà sul palco della Main Arena per uno degli appuntamenti più attesi dell’intera rassegna: “Gaza, che fare?”, un confronto a più voci sulla catastrofe umanitaria e politica in corso nei Territori palestinesi. Insieme a lei, interverranno Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per i diritti umani nei territori occupati, Aya Ashour, testimone diretta del dramma palestinese, e Enzo Porpiglia, attivista e analista.
L’incontro si annuncia come un momento di forte impatto, tanto più in un contesto in cui il discorso pubblico sembra ancora ostaggio di narrazioni selettive e compiacenti. Con lo stile che le è proprio, Basile porterà la sua voce libera, per interrogare le responsabilità dell’Occidente, la debolezza delle istituzioni multilaterali e l’indifferenza diplomatica che accompagna il massacro in corso a Gaza.
La partecipazione è libera per chi sarà a Roma, ma l’intervento sarà visibile anche in streaming, nel ricco palinsesto digitale della manifestazione.
“L’Occidente e il Nemico Permanente” arriva a Cremona
A distanza di un mese esatto, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 17:00, Elena Basile sarà ospite a Cremona, nella suggestiva cornice della Sala Zanoni (via del Vecchio Passeggio 1), per la presentazione del suo ultimo libro: “L’Occidente e il Nemico Permanente”.
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri intitolato “Un’altra visione del mondo 3 – Incontro con la geopolitica”, e si svolge in collaborazione con il Comune di Cremona. L’autrice proporrà una riflessione critica sui meccanismi di costruzione del “nemico” nei sistemi politici e mediatici occidentali, esplorando i concetti chiave del suo saggio: guerra preventiva, egemonia culturale, narrazioni tossiche e manipolazione dell’opinione pubblica.
Il libro – che ha suscitato dibattiti intensi sin dalla sua uscita – offre una mappa concettuale per comprendere le derive belliciste delle democrazie liberali e l’erosione del diritto internazionale. Un’occasione preziosa per dialogare direttamente con l’autrice e per allargare lo sguardo al mondo che ci circonda, al di là delle verità preconfezionate.
Due appuntamenti, due palcoscenici, una sola coerenza intellettuale.
Con la consueta determinazione, Elena Basile prosegue nel suo impegno pubblico, portando analisi fuori dal coro e restituendo alla parola “diplomazia” la dignità che merita: quella dell’ascolto, della mediazione e del pensiero critico.
Restate connessi. Entrambe le iniziative saranno raccontate anche qui, sul blog, con materiali di approfondimento e riflessioni post evento.